Ad un anno dalla sua scomparsa, Ama Funeral Service desidera ricordare lo storico cancelliere tedesco Helmut Kohl. La Germania deve tanto alla sua figura, in quanto fu il grande protagonista della sua riunificazione nel 1990. Dopo la seconda guerra mondiale il paese era stato diviso in due nazioni: la Germania Ovest, entrata a far parte della NATO (l’alleanza dei paesi occidentali) e la Germania Est, entrata nel cosiddetto blocco sovietico. Nella città di Berlino fu costruito un muro per separare gli abitanti dell’ovest con quelli dell’est, militarmente presidiato dalla temuta polizia della Germania Est. La fine degli anni ottanta videro l’inizio della crisi dell’impero sovietico e Helmut Kohl, approfittando della situazione, cominciò ad impegnarsi nel processo di riunificazione. Quando nel 1989 crollò il Muro di Berlino il cancelliere tedesco accelerò il suo programma, concludendo nel maggio del 1990 la trattativa con la Germania Est che decretava l’unificazione dei sistemi di governo e la parificazione monetaria ed economica tra le due nazioni. Il 3 ottobre dello stesso anno la Germania Est cessò di esistere e finalmente dopo tanti anni i tedeschi tornarono ad avere una sola e unica casa.
Helmut Kohl fu anche fondamentale nella costruzione dell’unità europea, insieme al presidente della Repubblica francese Francois Mitterrand con il quale sviluppò una stretta relazione politica. Contribuì attivamente al Trattato di Maastricht, che pose le condizioni necessarie per l’ingresso dei paesi nell’unione, ed all’introduzione dell’Euro come moneta unica.
In politica interna i governi presieduti da Helmut Kohl realizzarono importanti misure di welfare che migliorarono notevolmente le condizioni di vita nel Paese aiutando anziani, disoccupati e donne incinta. Purtroppo, alla fine della sua straordinaria carriera politica, la sua immagine pubblica fu in parte danneggiata dallo scandalo dei fondi illegali al suo partito, la CDU. Helmut Kohl in ogni caso verrà sempre ricordato per esser stato uno dei padri fondatori dell’Unione Europea e il protagonista principale dell’unificazione della Germania, della quale è stato il secondo Cancelliere più longevo della storia dopo Otto Von Bismarck.