Il politico Ciriaco De Mita è morto lo scorso 26 maggio all’età di 94 anni. L’ex segretario della Democrazia Cristiana era stato operato lo scorso febbraio per una frattura del femore. In Aprile un’ischemia e il ricovero nell’ospedale Moscati. Attualmente si trovava presso la casa di cura Villa dei Pini di Avellino dove purtroppo è deceduto.
Con Ciriaco De Mita scompare uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, la cui figura fu particolarmente influente soprattutto negli anni ottanta ricoprendo per molto tempo l’incarico di Segretario della Balena Bianca e, per un breve periodo, anche quello di presidente del Consiglio. Nella DC delle correnti, lui era il capo della Sinistra di base.
Ciriaco De Mita era nato a Nusco, in provincia di Avellino, il 2 febbraio 1928. Attorno a lui si raccolse un gruppo di fedelissimi, molti dei quali di origine irpina. Questo è stato spesso motivo di polemica politica.
Negli anni ottanta il suo nome è stato contrapposto a quello del leader socialista Bettino Craxi. L’asse tra lo stesso Craxi e gli altri due grandi leader della Dc, Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti, non spodestò dalla carica di segretario Ciriaco De Mita che mantenne l’incarico sia grazie ad una posizione di forza della sua corrente all’interno del partito ma anche grazie ad importanti sponsor esterni “trasversali” tra i quali, ad esempio, l’allora direttore de La Repubblica Eugenio Scalfari.
Sempre in quegli anni strinse un rapporto molto stretto con Romano Prodi, indicandolo al governo nel 1982 per l’incarico di presidente dell’IRI, e con Sergio Mattarella, che nominò nel 1984 commissario straordinario del partito in Sicilia allo scopo di ripulire le liste da candidati in odore di mafia.
Con il crollo della Prima Repubblica, appoggiò il Partito Popolare Italiano di Mino Martinazzoli. Successivamente aderì all’alleanza di centro-sinistra dell’Ulivo per poi essere eletto nel 2009 al Parlamento Europeo nelle file dell’Unione di Centro. Dal 2014 era il sindaco della sua cittadina, Nusco.
Tra le tante testimonianze di affetto, non poteva mancare quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
https://www.agi.it/politica/news/2022-05-26/morto-ciriaco-de-mita-16871921/