AMA Funeral Service ricorda l’attore Claude Brasseur

L’attore francese Claude Brasseur è morto a Parigi lo scorso 22 dicembre all’età di 84 anni. L’artista, come ha spiegato il suo agente, non è morto a causa del Coronavirus.
https://www.quotidiano.net/magazine/claude-brasseur-morto-1.5842764
Claude Brasseur è stato un attore molto amato in Francia e noto anche in Italia. Nato a Neuilly-sur-Seine nel 1936, discendeva da una famiglia di artisti fin dal suo bisnonno ed ebbe come padrino il celebre scrittore Ernest Hemingway. Suo padre Pierre era un famoso attore che sposò nel 1935 l’attrice, ballerina e scenografa Odette Joyeux. Come detto anche gli italiani hanno imparato a conoscere il suo volto al cinema e in televisione. La sua fama è dovuta in particolar modo a due film usciti ad inizio anni ottanta: Il tempo delle mele ed il sequel Il tempo delle mele 2, dove interpretò il papà dentista della protagonista Vic, la bellissima Sophie Marceau.
La carriera di attore di Claude Brasseur era cominciata molto prima come attore comico a teatro. L’esordio al cinema avvenne nel 1956 e negli anni sessanta fu diretto dai migliori registi francesi del periodo come Jean Renoir (Le strane licenze del caporale Dupont) Marcel Carné (Il fantastico Gilbert), Roger Vadim (A briglia sciolta), Georges Franju (Occhi senza volto) fino a Jean-Luc Godard (Bande à part’ e ‘Detective).
Il suo nome divenne sempre più noto quando nel 1971 si impose nella serie televisiva Le nuove avventure di Vidocq e nel film Esecutore oltre la legge. Inoltre vinse nella sua carriera due premi César (l’Oscar francese) come miglior attore non protagonista per la commedia Certi piccolissimi peccati, uscita nel 1976, e per il film Guerra tra polizie del 1979.
In Italia lavorò con importanti registi sia al cinema che in televisione. Lo ricordiamo in Aragosta a colazione (1979) di Giorgio Capitani ed In quando la coppia scoppia (1981) di Steno, in entrambi al fianco di Enrico Montesano. In televisione partecipò alla miniserie Soraya (2003) ed interpretò Benito Mussolini in Edda.
Claude Brasseur non fu solo un grande attore ma anche uno sportivo di ottimo livello, sia nel rally che nel bob. Nel 1983 vinse la Parigi Dakar come co-pilota di Jacky Ickx, mentre nel bob fu per due volte campione francese ma un grave incidente gli impedì di partecipare, nel 1964, alle olimpiadi invernali di Innsbruck.