AMA Funeral Service saluta il Maestro Ennio Morricone

ennio morriconeEnnio Morricone è morto lo scorso 6 luglio presso il Campus Bio-Medico di Roma, dove era stato ricoverato dopo una caduta che gli aveva causato la rottura del femore. Scompare a 91 anni il più grande compositore della musica italiana, che ne ha dato lustro in tutto il mondo. Il Maestro è rimasto lucido fino alla fine salutando l’amata moglie Maria. L’amico e legale Giorgio Assumma ha letto il necrologo che lo stesso Ennio Morricone aveva scritto. Particolarmente toccanti alcuni passaggi, specialmente il saluto a sua moglie Maria: “A Lei rinnovo l’amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A Lei il più doloroso addio”.
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/07/06/news/non_voglio_disturbare_nessuno_-261121311/
Ennio Morricone era nato a Roma nel 1928 ed è stato uno straordinario compositore, arrangiatore, musicista e direttore d’orchestra. Probabilmente non esiste persona al mondo che non conosca almeno una delle meravigliose colonne sonore di film da lui scritte. Il suo legame con il cinema lo ha accompagnato per tutta la carriera. Divenne popolare componendo le musiche dei cosiddetti spaghetti-western, in special modo quelli dell’amico Sergio Leone, per il quale scrisse anche la colonna sonora del gangster movie C’era una volta in America: un autentico capolavoro. Il suo legame con il cinema proseguì e non si fermò ai confini italiani. Con Ennio Morricone la musica divenne parte fondamentale di un film. Tantissimi registi decisero di collaborare con il grande Maestro. Tra gli italiani ricordiamo Bernardo Bertolucci, Elio Petri e Giuseppe Tornatore (con la sua straordinaria colonna sonora scritta per Nuovo Cinema Paradiso, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero), mentre tra gli stranieri spiccano figure del calibro di Brian De Palma, John Carpenter e Quentin Tarantino. Con quest’ultimo vinse il premio Oscar per la meravigliosa colonna sonora del film The Hateful Eight, bissando il premio Oscar “alla carriera” vinto nel 2007.
Ennio Morricone compose nella sua carriera più di cento brani classici, contribuendo negli anni sessanta al successo di tanti brani diventati famosi come Sapore di saleIl mondo e Se telefonando. Tanti importanti artisti, dei più disparati generi musicali, hanno utilizzato la sua musica nei loro concerti.
In tantissimi lo hanno voluto ricordare, sottolinenado la sua straordinaria musica e la sua umanità.
I funerali di Ennio Morricone si svolgeranno in forma privata, come desiderato dal grande Maestro.