AMA Funeral Service ricorda Franco Marini

Franco Marini, politico e sindacalista tra i più importanti del nostro paese, è morto all’età di 87 anni. Le cause del decesso sono da attribuire a delle complicanze legate al Covid-19. Franco Marini era stato ricoverato ad inizio gennaio presso l’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti. A fine gennaio era stato dichiarato guarito e dimesso, ma purtroppo la malattia è tornata manifestando più complicazioni. Ricoverato di nuovo nella clinica romana di Villa Mafalda, ci ha lasciato il 9 febbraio scorso.
Con Franco Marini ci lascia uno dei sindacalisti e politici tra i più importanti del nostro paese.
Nato a San Pio delle Camere, un paesino in Abruzzo, nel 1933, si trasferì presto a Rieti seguendo il lavoro del padre, operaio nella fabbrica CISA Viscosa. E’ a Rieti che Franco Marini cominciò a muovere i suoi primi passi come sindacalista. Si laureò in Giurisprudenza e svolse il servizio di leva come ufficiale degli Alpini.
La sua carriera politica iniziò nel 1950 nella Democrazia Cristiana e fu attivo nell’Azione Cattolica e nelle ACLI (le Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani). Allievo di Giulio Pastore, assunse ruoli sempre più importanti all’interno del sindacato cattolico, la CISL, divenendo prima Segretario Generale Aggiunto della Federazione dei Dipendenti Pubblici, successivamente Vicesegretario ed infine Segretario Generale Nazionale.
Il suo nome sarà sempre legato a quello della Democrazia Cristiana, di cui fece parte nella corrente Forze Nuove (legata al mondo del lavoro) presieduta da Carlo Donat-Cattin, da cui raccolse il testimone dopo la sua morte.
Nel 1991 divenne Ministro del lavoro e della previdenza sociale durante il settimo Governo Andreotti, entrando in Parlamento l’anno successivo. Dopo Tangentopoli ed il crollo della Prima Repubblica, aderì al Partito Popolare Italiano di Mino Martinazzoli, risultando tra gli artefici della collocazione del partito nel centro-sinistra. Negli ultimi anni è stato parlamentare prima nella Margherita e poi nel Partito Democratico.
Franco Marini nel corso della sua carriera politica ha sempre cercato di mantenere forte l’identità dei cattolici nella politica. Allo stesso tempo fu un uomo sempre disponibile al dialogo, qualità che lo ha portato ad essere un apprezzato Presidente del Senato e vicino alla Presidenza della Repubblica in successione di Giorgio Napolitano.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella così lo ha voluto ricordare: “Franco Marini è stato un eminente esponente della Repubblica. Espressione del mondo del lavoro portò le istanze dei lavoratori italiani sino alla più alta carica alla quale venne eletto, quella di Presidente del Senato…”.
I funerali di Franco Marini si sono svolti a Roma, giovedì 11 febbraio, nella chiesa di San Roberto Bellarmino.
https://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2021/02/11/ultimo-saluto-a-franco-marini-le-immagini_5cf14826-fb52-4257-9bf5-f540ae085eb5.html