L’attore Gianrico Tedeschi è morto lo scorso 27 luglio nella sua casa di Crabbia di Pettenasco. Scompare all’età di 100 anni un grande del nostro teatro, uomo di spettacolo e intrattenitore.
https://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2020/07/28/news/addio_gianrico_tedeschi_carosello_100_anni-263051732/
Gianrico Tedeschi era nato a Milano nel 1920 e fu chiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale come ufficiale, partecipando alla Campagna di Grecia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e per questo fu internato in vari campi di prigionia. Durante la sua detenzione nel campo di Sandbostel scoprì il suo talento più importante, quello per il teatro, recitando per la prima volta nella parte di Enrico IV nell’omonima opera di Pirandello. I primi ad accorgersi del suo straordinario talento furono i suoi compagni di prigionia, Giovanni Guareschi ed Enzo Paci. Così dopo la guerra, nel 1947, si diplomò all’Accademia Drammatica di Roma ed esordì a teatro sotto la guida di Giorgio Strehler. Da lì iniziò la sua carriera, interprentando ruoli sia drammatici che brillanti. Il picco del suo successo lo raggiunse certamente nel 1964 in My Fair Lady, al fianco di Delia Scala e Mario Carotenuto per la regia di Garinei e Giovannini.
Non solo teatro. Gianrico Tedeschi partecipò a svariati sceneggiati televisivi, quelli in bianco e nero che ancora oggi le generazioni più anziane rivedono con grande piacere. In molti lo ricorderanno nel celebre Carosello e come testimonial delle caramelle Sperlari. Da ricordare anche la sua presenza in varietà di successo come Eva ed io, al fianco di Bice Valori e Lina Volonghi, e Bambole, non c’è una lira. Inoltre partecipò a numerose pellicole cinematografiche, mai però come protagonista, e fu un eccellente doppiatore.
Da molti anni ormai Gianrico Tedeschi aveva deciso di abitare sulle rive del lago d’Orta: “Era stato un amore a prima vista – ricorda la moglie, l’attrice Marianella Laszlo – aveva guardato il lago, l’isola di San Giulio, e aveva deciso di non andare più via”.
In occasione dei suoi cento anni, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli aveva inviato un messaggio di auguri.