AMA Funeral Service ricorda lo stilista Kenzo Takada

kenzo takadaLo stilista giapponese Kenzo Takada è morto lo scorso 4 ottobre all’American Hospital di Neuilly-sur-Seine all’età di 81 anni a causa di complicanze legate al Covid-19. Ci lascia uno degli stilisti più importanti dell’ultimo mezzo secolo, che ha fatto della sua creatività e della poliedricità la base del suo lavoro.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/04/chi-era-kenzo-takada-lo-stilista-giapponese-morto-di-covid-che-conquisto-parigi-dalle-riviste-rubate-alla-sorella-alle-passerelle-con-gli-elefanti/5954236/
Kenzo Takada era nato a Himejy in Giappone, quinto di sette figli. Sin da piccolo si appassionò alla moda sfogliando le riviste delle sorelle. Per compiacere la volontà dei genitori, si iscrisse alla facoltà di Letteratura all’università di Kobe, che poi abbandonò per seguire la sua vera passione all’accademia di moda di Bunka (Tokyo), dove fu il primo maschio a poterla frequentare. Terminati gli studi, iniziò a lavorare come stilista nel suo paese, disegnando vestiti per ragazze nei grandi magazzini Sanai, per poi trasferirsi a Parigi che diventò per sempre casa sua. Lì aprì nel 1970 la boutique Jungle Jap creando il brand Kenzo per le sue collezioni donna. Kenzo Takada si inserì in un periodo di rottura con gli schemi del passato, interpretando lo stile flower power con stampe jungle e richiami alla simbologia della natura. La sua straordinaria capacità fu quella di portare all’interno dello stile europeo e occidentale le forme e i disegni della tradizione giapponese, rivoluzionando lo stile e il gusto anni ’70 e ’80.
Le sfilate furono uno dei punti più importanti del suo lavoro e fu tra i primi a proporre abiti unisex. Dopo aver lavorato per tanti anni nella moda femminile, nel 1983 introdusse anche una sua linea di abbigliamento maschile e nel 1986 una di jeans. Nel 1990 Kenzo Takada perse il suo compagno e socio d’affari Xavier de Castella, a causa dell’AIDS. Quell’anno fu per lui molto difficile e forse fu questo il motivo che lo spinse a cedere la sua azienda  al colosso del lusso francese LVMH rimanendone comunque il direttore creativo fino al 1999. Oltre i vestiti, lanciò anche nel 1998 una sua linea di profumi di cui il prodotto che riscosse maggior successo fu certamente Flower by Kenzo, con l’iconico papavero rosso sul flacone.
Nel 2002 l’ennesima iniziativa di grande sucesso: avviò una linea di complementi di arredo che nel 2020 ha portato alla creazione del brand K3.