AMA Funeral Service ricorda il grande tennista Manolo Santana

Manolo SantanaManolo Santana, leggenda del tennis spagnolo, è morto lo scorso 11 dicembre nella sua casa di Marbella all’età di 83 anni. Fu lui il primo tennista spagnolo a vincere il torneo di Wimbledon, giocando la finale con lo stemma del Real Madrid cucito sulla maglia.
https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Tennis-addio-a-Manolo-Santana-aveva-83-anni-0ae227eb-4f92-4181-aa35-8c7c5f4b853f.html
Manolo Santana è stato insieme al nostro Nicola Pietrangeli uno dei grandi protagonisti del tennis anni sessanta. I due hanno acceso una storica rivalità sul campo e una grande amicizia nella vita, come ha ricordato lo stesso Pietrangeli all’Adnkronos: “Manolo è un fratello che mi è morto, non ci sono parole. Io non ho avuto fratelli e lo consideravo tale e ora so cosa vuol dire perderne uno”.
Manuel Santana Martinez, detto Manolo, era nato a Madrid il 10 maggio 1938 da una famiglia umile. Si avvicinò al tennis lavorando come raccattapalle nel Club de Tenis Velazquez. Nel 1954 suo padre morì e fu il suo coach Romero Giron a prendersi cura di lui, non solo dandogli lezioni di tennis ma anche facendogli riprendere gli studi che aveva abbandonato cinque anni prima. Nel 1958 Manolo Santana vinse il suo primo importante torneo, il campionato spagnolo. Da lì vinse in carriera 72 trofei tra dilettanteschi e Open, rimanendo nei primi dieci giocatori del mondo tra il 1961 ed il 1967. 
Oltre allo storico successo di Wimbledon vinse anche 2 Roland Garros e l’US Open nel 1965, divenendo l’anno successivo il numero uno al mondo. In Coppa Davis giocò 120 match vincendone 92 (terzo per presenze dietro a Pietrangeli e Nastase). Alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968 vinse il torneo del singolo e arrivò secondo in quello doppio. Piazzamenti che però non valsero medaglie per la Spagna perché all’epoca il tennis era presente solo come sport dimostrativo. 
Il tennista spagnolo non passò mai al professionismo in un’epoca in cui chi decideva di percorrere questa strada guadagnava certamente di più ma non poteva prendere parte ai tornei dello Slam.
Grazie a Manolo Santana il tennis divenne uno sport popolare in tutta la Spagna. E per questo oggi tutto il paese iberico lo ricorda con grande affetto, a partire dal grande campione Rafa Nadal.