AMA Funeral Service saluta l’ex calciatore Mauro Bellugi

Mauro Bellugi, difensore dell’Inter e della nazionale italiana negli anni settanta, è morto lo scorso 20 febbraio all’età di 71 anni. La causa del decesso è legata al Covid-19 che ha complicato una situazione clinica già critica. Infatti l’ex calciatore soffriva di una forma di anemia mediterranea e, a causa delle varie ischemie ai vasi capillari, si era reso necessario un intervento per l’amputazione di entrambe le gambe. Sembrava che Mauro Bellugi avesse superato anche questo drammatico momento ma purtroppo non è stato così. Tra i primi a ricordarlo l’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti, che si era proposto di pagargli le protesi: “Gli volevamo bene, come lui voleva bene alla mia famiglia. Lo conoscevo da tanti anni. Per me è stato un grande dispiacere e un grande choc… Gli sono stato vicino, ma era lui a tenere su il morale di tutti in un modo veramente fantastico.”
https://www.ilsussidiario.net/news/mauro-bellugi-funerali-a-milano-oggi-23-febbraio-nella-basilica-di-santambrogio/2133906/
Dopo aver ricordato la scorsa settimana un campione del mondo del mondiale Argentina ’78 come Luque, un altro protagonista di quel mondiale ci ha lasciato. Mauro Bellugi infatti è andato vicinissimo alla finalissima con gli azzurri, giocando da titolare quasi tutte le partite come difensore centrale tranne che nella sfortunata partita contro l’Olanda e nella finale per il terzo posto in cui prevalse il Brasile.
Mauro Bellugi era un difensore forte dalla grande prestanza fisica.
Nato a Buonconvento nel senese nel 1950, arrivò giovanissimo all’Inter dove divenne uno dei difensori più forti del campionato, vincendo con i nerazzurri lo scudetto nel 1970-71. E’ a Milano che segnò il primo, unico e bellissimo gol della sua carriera nella partita vinta contro i tedeschi del Borussia M’gladbach per 4-2. Ceduto al Bologna continuò ad esprimersi ai suoi livelli conquistando la titolarità nella nazionale italiana vincendo la concorrenza dello juventino Francesco Morini. Nel 1979 passò al Napoli per poi chiudere la carriera da calciatore nel 1981 con la Pistoiese.
Per tanti anni lo abbiamo poi apprezzato come opinionista in varie trasmissioni sportive.
I funerali di Mauro Bellugi si sono svolti a Milano martedì 23 febbraio nella Basilica di Sant’Ambrogio.
I tifosi della curva nord dell’Inter hanno affisso questo striscione per ricordare uno dei loro beniamini: “Buon viaggio Bellugi, eroe nerazzurro”.