Mino Raiola è morto il 30 aprile scorso all’età di 54 anni. Era ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano a seguito di una grave malattia. Le sue condizioni di salute erano note da tempo, nonostante le smentite del procuratore deciso a mantenere alto il riserbo sulla sua situazione.
Con Mino Raiola scompare quello che forse è stato il più importante procuratore del calcio internazionale. Grazie a lui questo ruolo è diventato negli anni sempre più decisivo nei rapporti tra club e calciatori.
Mino Raiola era nato a Nocera Inferiore il 4 novembre 1967. A meno di un anno di età emigrò con la sua famiglia ad Haarlem in Olanda, iniziando da giovane a lavorare con il padre che aveva sviluppato con successo un’attività di ristorazione. Nel frattempo giocò nelle giovanili dell’Haarlem smettendo di giocare all’età di 18 anni per dedicarsi a quella attività dirigenziale che lo porterà al grande successo. Per un tempo ricoprì anche il ruolo di direttore sportivo dell’Haarlem, ma la vera svolta arrivò quando divenne rappresentate dei giocatori olandesi all’estero grazie ad un accordo con il sindacato dei calciatori. Fu lui nel 1993 a mediare nella trattativa che portò Bergkamp e Jonk all’Inter: fu il trampolino di lancio verso una carriera luminosa come agente FIFA. Successivamente fondò la società Sportman, con sede a Montecarlo, iniziando a rappresentare calciatori sempre più importanti come Nedved, Robinho, Ibrahimovic, Balotelli e Pogba.
La grande qualità di Mino Raiola era di riuscire a strappare i migliori ingaggi per i suoi calciatori e grandi commissioni per lui. Famosa fu la trattativa che portò Ibrahimovic dall’Inter al Barcellona.
La sua eredità professionale verrà presa dalla brasiliana Rafaela Pimenta, l’unica con cui l’agente di Nocera Inferiore aveva voluto condividere le quote nella sua società, la One con sede a Montecarlo. Insieme a lei ci sarà il cugino di Mino Raiola, Vincenzo, in attesa che i due figli del procuratore scomparso crescano e decidano se proseguire l’attività del papà.
I funerali si sono svolti il 5 maggio a Montecarlo in forma privata.
https://www.leggo.it/sport/calcio/mino_raiola_funerali_news-6671981.html