AMA Funeral Service ricorda l’attrice americana Doris Day

doris dayL’attrice americana Doris Day è morta il 13 maggio scorso nella sua casa di Carmel Valley in California all’età di 97 anni a causa di una polmonite. E’ stata protagonista di moltissime canzoni e film di successo soprattutto negli anni ’50 e ’60. Donna bella, bionda e affascinante, era considerata da tutti la “fidanzata d’America”, la desiderata “ragazza della porta accanto”, un’icona dello spettacolo a stelle e strisce.
Doris Day nacque a Cincinnati nel 1922, figlia di genitori di origine olandese. Il suo sogno da bambina era quello di diventare una ballerina, ma un grave incidente stradale avvenuto quando era solo quindicenne le procurò una ferita alla gamba destra che pose fine alla prospettiva di una carriera da ballerina professionista. Ma per Doris Day il successo partì proprio da quell’infortunio. Durante la convalescenza iniziò a prendere lezioni di canto e ad esibirsi nelle radio locali. La sua prima hit, Sentimental Journey, scalò nel 1945 tutte le classifiche statunitensi e divenne l’inno dei soldati che desideravano tornare a casa dopo la seconda guerra mondiale.
Un incontro in un party nel 1947 le aprì la strada del cinema firmando un contratto con la Warner Bros. Doris Day cominciò ad interpretare numerose commedie musicali, divenendo in breve tempo la regina incontrastata di questo genere. Ma nel corso della sua carriera l’attrice americana dimostrò tutta la sua versatilità. Spesso interpretò il ruolo della donna intrapredente nell’ambito domestico, pudica ma decisa nei sentimenti, brillante e sbarazzina; altre volte fu invece protagonista in ruoli drammatici come in Amami o lasciami, a fianco di James Cagney, o L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock. Ma è la commedia il genere che ha imposto Doris Day come una delle più grandi attrici a fianco di attori del calibro di Rock Hudson e Cary Grunt.
Negli anni ’60 l’attrice cominciò poco a poco a diradare le apparizioni sul grande schermo, anche per la difficoltà di mantenere per motivi anagrafici quell’immagine giovanile che l’aveva resa celebre. Passò quindi alla televisione con la fortunata serie The Doris Day Show che andò in onda dal 1968 al 1973.
Dalla seconda metà degli anni ’70 si allontanò dagli schermi, pur senza isolarsi del tutto, per stabilirsi nel ranch di Carmel in California dove si dedicò alla lotta per la protezione degli animali fondando la Doris Day Animal League.
Nel 2008 Doris Day vinse il Grammy Award alla carriera.