AMA Funeral Service ricorda l’attrice Virna Lisi

virna lisiIl 18 dicembre di cinque anni fa ci lasciava Virna Lisi, una delle più grandi attrici italiane di sempre.
Virna Lisi nacque ad Ancona nel 1936 e passò la sua infanzia a Jesi, trasferendosi poi con la famiglia a Roma per motivi lavorativi del padre Ubaldo, un commerciante di piastrelle di marmo. Esordì nel cinema giovanissima nel 1953 con il film …e Napoli canta!, recitando da qui in avanti in numerosi film strappalacrime, molto popolari in quel periodo, e in numerose commedie di grande successo al fianco di attori del calibro di Alberto Sordi, Totò, Peppino De Filippo, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Aldo Fabrizi e Renato Rascel, lavorando anche in diversi film francesi. Virna Lisi si distingueva sempre per la sua straordinaria bellezza, eleganza e bravura e già negli anni sessanta era una delle attrici italiane più popolari ed acclamate, tanto da essere “chiamata” da Hollywood per sostituire una straordinaria icona come Marilyn Monroe. Ma dopo alcuni film girati oltreoceano, Virna Lisi decise di tornare in Italia non sentendosi realizzata e valorizzata dalle regole restrittive che lo star system hollywoodiano le imponeva, relegandola allo stereotipo della svampita bionda sexy: “Decisi di ricomprare il mio contratto – così dichiarò l’attrice – che durava altri sette anni e tornare a casa. Fu difficilissimo: ci vollero tre mesi di trattative e avvocati bravissimi, ma alla fine ce l’ho fatta”. https://urbanpost.it/virna-lisi-lattrice-che-disse-no-ad-hollywood-non-ci-penso-nemmeno-a-sostituire-la-monroe/
In anni più recenti Virna Lisi è stata protagonista in numerosi film di grande successo come La cicala, che gli valse il David di Donatello come miglior attrice protagonista nel 1980, Sapore di mare (David di Donatello e Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista nel 1983) e nel 1996 in Va’ dove ti porta il cuore, tratto dall’omonimo romanzo di Susanna Tamaro.
Molto frequente fu anche la sua presenza in alcuni sceneggiati e serie televisive di grande successo come ad esempio Caterina e le sue figlie e L’onore ed il rispetto.
Nel 1960 Virna Lisi sposò l’architetto romano Franco Pesci (scomparso nel 2013), da cui ebbe il figlio Corrado e con cui costituì una delle coppie VIP più stabili.
In sua memoria è stato istituito il Premio Virna Lisi, come riconoscimento alla carriera assegnato ad attrici italiane che si sono distinte anche all’estero.