AMA Funeral Service – Morto lo scrittore Andrea Camilleri

andrea camilleriLo scrittore Andrea Camilleri è morto lo scorso 17 luglio all’ospedale Santo Spirito di Roma all’età di 93 anni. Era stato ricoverato un mese prima per un arresto cardiorespiratorio senza aver mai ripreso conoscenza. Con lui scompare uno dei più amati scrittori italiani, conosciuto soprattutto per il celebre Commissario Montalbano.
Andrea Camilleri era nato a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, nel 1925 e divenne uno scrittore di successo relativamente in tarda età. Infatti il suo esordio nella narrativa avvenne nel 1978 con Il corso delle cose e ottenne un ottimo riscontro nel successivo Un filo di fumo, il primo di una serie di romanzi ambientati nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata, tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento. Negli anni precedenti Andrea Camilleri fu regista teatrale, frequentò l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica dal 1949 al 1952 e fu delegato alla produzione in Rai dove entrò nel 1957.
Il grande successo però arrivo forte nel 1994 con La forma dell’acqua, primo romanzo poliziesco con il Commissario Montalbano interpretato nelle fiction televisive dal 1998 ad oggi dall’attore Luca Zingaretti. Da quel momento Andrea Camilleri divenne un autore di grande successo e i suoi libri, ristampati più volte, vendevano mediamente 60.000 copie. In realtà lo scrittore siciliano avrebbe voluto far terminare la carriera al suo Montalbano con il secondo romanzo uscito nel 1996 Il cane di terracotta, ma il travolgente successo dei primi romanzi spinse l’editrice Elvira Sellerio a reclamare subito un terzo libro che uscì nello stesso anno. Il grande successo del Commissario Montalbano fu in parte dovuto alla particolare lingua utilizzata, il vigatese, che veniva così spiegato dallo stesso Andrea Camilleri: “Non si tratta di incastonare parole in dialetto all’interno di frasi strutturalmente italiane, quanto piuttosto di seguire il flusso di un suono, componendo una sorta di partitura che invece delle note adopera il suono delle parole. Per arrivare ad un impasto unico…” https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Camilleri
Andrea Camilleri non nascose mai le sue idee politiche: fu iscritto al Partito Comunista Italiano ed avversò apertamente i governi di Silvio Berlusconi. Anche nel Commissario Montalbano vengono spesso trattati temi politici, come l’immigrazione, trattata nel libro L’altro capo del filo, dove il commissario è alle prese con gli sbarchi degli immigrati sulle coste siciliane.
Andrea Camilleri è stato sepolto a Roma nel cimitero acattolico di Testaccio, dopo aver ricevuto un funerale strattemante privato, come di sua volontà. Il Commissario Montalbano però non finisce qui: il Maestro nel 2006 ha consegnato all’editore Sellerio l’ultimo libro con il finale della storia, chiedendo che venisse pubblicato dopo la sua morte.