Ama Funeral service ricorda il regista Bernardo Bertolucci

bernardo bertolucci
Il grande regista Bernardo Bertolucci è morto nella sua casa romana di Trastevere il 26 Novembre scorso all’età di 77 anni dopo una lunga malattia. E’ stato uno dei registi più importanti e conosciuti del nostro cinema a livello internazionale, unico italiano ad aver vinto un premio Oscar per la regia con il mitico film L’ultimo imperatore.
Bernardo Bertolucci nacque a Parma nel 1941, figlio del noto poeta Attilio. Da giovane seguì le orme di suo padre interessandosi alla poesia studiando presso la facoltà di Lettere all’università La Sapienza di Roma. Poco dopo lasciò la facoltà per fare da assistente a Pier Paolo Pasolini durante le riprese del film Accattone del 1961, debuttando due anni dopo come regista con La commare secca, un film su un omicidio di una prostituta a Roma, sceneggiato sempre da Pasolini. Il successo arrivò nel 1972 con un film che ha segnato un epoca: Ultimo tango a Parigi, con Marlon Brando e Maria Schneider. Il film suscitò un grande scandalo per i contenuti estremamente espliciti per l’epoca, parlando del sesso come unica via di fuga possibile dal conformismo del mondo circostante. Nonostante ciò ebbe un grande successo internazionale e rimane tutt’oggi uno dei film italiani più famosi. Nel 1976 uscì il suo secondo capolavoro, Novecento, che racconta le lotte contadine emiliane dai primi anni del secolo fino alla Seconda Guerra Mondiale. E’ proprio con Novecento che il cinema di Bernardo Bertolucci raggiungeva per la prima volta livelli straordinari grazie anche a un prestigioso cast internazionale affiancato da noti attori italiani. Dagli anni ’80 il regista emiliano girò film soprattutto all’estero. E’ del 1987 il già citato L’ultimo imperatore, film che gli valse ben 9 premi Oscar di cui uno alla regia. Altri film da ricordare sono Il tè nel deserto del 1990, con John Malkovich e Debra Winger e Piccolo Buddha nel 1993, con Keanu Reeves.
Oltre all’Oscar, Bernardo Bertolucci è stato premiato con il Leone d’oro alla carriera nel 2007 e nel 2011 con la Palma d’oro onoraria al 64° festival di Cannes
Per dare l’ultimo saluto a Bernardo Bertolucci è stata aperta la camera ardente in Campidoglio alla presenza di numerose personalità del mondo dello spettacolo.