E’ morto il cantante Lando Fiorini dopo una lunga malattia. Grande interprete della canzone romana per oltre mezzo secolo, fu anche un apprezzato attore e cabarettista con il suo famoso locale Puff nel cuore di Trastevere, per tanti anni tutto esaurito in ogni stagione.
Lando Fiorini nacque nel cuore di Roma, a Trastevere, nel 1938 ultimo di 8 figli. I problemi economici nell’Italia del dopoguerra non aiutavano di certo una famiglia così numerosa e per questo il giovane Leopoldo (il suo vero nome di battesimo) fu affidato ad una famiglia della provincia modenese. Tornato a Roma, dovette fare molti lavori per mantenersi prima di dedicarsi al suo grande amore: la canzone romana. L’opportunità arrivò nel 1961 con la sua partecipazione al Cantagiro, una fortunata kermesse dell’epoca che consentì a Lando Fiorini di farsi conoscere e scritturare da Garinei e Giovannini per la prima edizione della commedia “Rugantino“. La sua interpretazione della canzone “Ciumachella de Trastevere” ebbe successo, così come la stessa commedia che fu replicata anche negli Stati Uniti. Da lì in avanti si moltiplicarono le partecipazioni di Lando Fiorini ad importanti trasmissioni televisive. Ricordiamo, negli anni settanta, la sua presenza a Canzonissima, Un disco per l’Estate, Come quando fuori piove (interpretando la celebre canzone “Cento campane”), Una valigia tutta blu e la conduzione del programma Er Lando furioso. La sua romanità non fu mai volgare ma genuina, nel solco dei grandi del passato come Anna Magnani ed Aldo Fabrizi. E fu per questa romanità che decise di aprire nel 1968 il suo teatro, il Puff, che negli anni divenne un punto di riferimento per il pubblico ed una rampa di lancio per molti giovani attori tra cui Enrico Montesano e Lino Banfi. Romano e tifoso viscerale della Roma, a cui dedicò diverse canzoni tra le quali la più famosa “Forza Roma” nel 1977. Un artista dal “core grosso” come il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, lo ha voluto ricordare con un tweet.