Ama Funeral Service – E’ morto il regista Carlo Vanzina

Carlo Vanzina
Il noto regista e produttore Carlo Vanzina è morto a Roma l’8 luglio scorso all’età di 67 anni. Era ricoverato presso la clinica Mater Dei per la ricomparsa di un melanoma, già manifestatosi 20 anni prima. Con lui scompare uno dei più importanti registi del cinema italiano con ben 60 film all’attivo. Uno dei segreti del suo grande successo è stato senza dubbio il legame, sia umano che professionale, con il fratello Enrico con cui ha condiviso la sua carriera dando vita ad uno straordinario sodalizio di grande versatilità ed efficienza produttiva.
Figlio del grande regista Steno, Carlo Vanzina nacque a Roma nel 1951 e, dopo un periodo di apprendistato, debuttò nel 1976 dietro la macchina da presa con il film Luna di miele in tre (1976). Il primo grande successo arrivò nel 1982 con il film Eccezzziunale…veramente, con la scoperta di Diego Abatantuono, grande protagonista nel triplo ruolo di tifoso del Milan, dell’Inter e della Juventus. Altri film memorabili sono stati indubbiamente Vacanze di Natale (1983), pioniere di tutti i cinepanettoni, Sapore di Mare (1983), Yuppies- I giovani di successo (1986), S.P.Q.R 2000 e 1/2 anni fa (1994), una parodia dell’Italia di Tangentopoli ambientata nell’antica Roma, e A spasso nel tempo (1996), con la riuscitissima coppia Boldi-De Sica.
Carlo Vanzina è stato per definizione il regista della commedia all’italiana, analizzando con grande ironia e intelligenza tutti i vizi e le virtù della nostra società nel corso degli anni, raccontandola in maniera lucida ed oggettiva senza alcun contenuto ideologico.
Molti amici e colleghi hanno voluto lasciare un ricordo di Carlo Vanzina, tra questi quello di un commosso Carlo Verdone: “Viene a mancare un grande amico, ma soprattutto una persona piena di grandi qualità, ci mancherà molto il suo stile sobrio ma elegante, ci mancherà molto la sua generosità di ascoltare gli altri. Era una persona molto umile”.
I funerali di Carlo Vanzina si sono tenuti a Roma nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a piazza della Repubblica. Tra i presenti (oltre al fratello Enrico, la moglie Lisa e le sue figlie) molte personalità dello spettacolo come Christian De Sica, Ezio Greggio, Jerry Calà, Aurelio De Laurentiis, Massimo Boldi e Sabrina Ferilli.