Ama Funeral Service ricorda il cantante Charles Aznavour

charles aznavour
Il celebre cantante francese Charles Aznavour è morto lo scorso 1° ottobre all’età di 94 anni per cause naturali: un edema polmonare che ha causato un collasso cardiaco. Con lui scompare uno dei più grandi della musica francese e mondiale.
Charles Aznavour, nome d’arte di Chahnourth Varinag Aznavourian, nacque a Parigi nel 1924 da genitori armeni immigrati in Francia.  Sin da giovanissimo fu inserito nell’ambiente teatrale parigino dai suoi genitori, iniziando l’attività artistica a soli 9 anni. La famosa cantante Edith Piaf lo scoprì nel 1946 e gli offrì l’occasione di una tournèe in Francia, negli Stati Uniti e in Canada. Occasione che Charles Aznavour non si fece scappare: negli anni ’50 arrivò il successo con le sue esibizioni all’Olympia e con la canzone Sur ma vie che scalò le classifiche francofone, piazzandosi in prima posizione per quattro settimane. Negli anni seguenti continuò a scrivere canzoni di grande successo divenendo una star a livello internazionale. Nella sua carriera ha scritto più di 1000 canzoni e ha venduto 300 milioni di dischi in tutto il mondo, scrivendo testi in sette lingue diverse: francese, italiano, napoletano, spagnolo, inglese, tedesco e russo. In Italia Charles Aznavour fu molto popolare partecipando due volte al Festival di Sanremo come ospite fuori gara con le canzoni Poi Passa e Momenti sì, momenti no. Alcuni artisti italiani hanno inciso alcune sue canzoni: Ornella Vanoni, Mia Martini, Mina, Enrico Ruggeri, Renato Zero e molti altri. All’attività di cantautore coniugò quella di attore. Partecipò ad oltre 60 film esordendo come protagonista nel 1959 con  Dragatori di donne (Les Draguers) di Jean-Pierre Mocky.
Charles Aznavour è stato insignito della Legion d’Onore e fu dichiarato Eroe Nazionale dell’Armenia nel 2004 “per i suoi servizi nel presentare l’Armenia al mondo, per servizi eccezionali per il paese e anche in onore dell’80° anniversario della sua nascita”.
I funerali si sono svolti il 5 Ottobre all’Hotel des Invalides di Parigi alla presenza del presidente francese Emmanuel Macron, con il primo ministro armeno e il presidente Armen Sarkissian al suo fianco.