Ama Funeral Service ricorda il grande musicista Fats Domino

Fats Domino, leggenda e pioniere del rock and roll, è morto a 89 anni per cause naturali nella sua abitazione di New Orleans. E’ stato uno degli artisti che più hanno contribuito alla nascita ed al successo del rock and roll come genere musicale.
Antoine Dominique  Domino, il suo vero nome, nacque a  New Orleans (Louisiana) nel 1928 in un ambiente familiare contrassegnato dalla passione per la musica (suo padre era un apprezzato violinista). Lasciata la scuola a 14 anni, iniziò a suonare il pianoforte nei locali notturni mantenendosi con il lavoro in fabbrica. Si deve a William “Billy” Diamond, che lo ingaggiò per la sua orchestra, il soprannome “Fats” per il modo di suonare del giovane Domino simile a due grandi musicisti dell’epoca: Fats Waller e Fats Pichon. Il soprannome fu subìto foriero di successo con il primo singolo inciso nel 1949 dal titolo “The fat man” che entrò subìto nella top ten dei 10 brani rhythm and blues più venduti, considerato da molti la prima canzone rock and roll della storia. Seguirono negli anni cinquanta una serie di successi “Blueberry Hill”, “Ain’t that a Shame”, “Blue monday” “Poor me” e “My blue heaven” che hanno consentito a Fats Domino di vendere oltre 100 milioni di album ed avere 35 singoli nei primi 40 posti delle classifiche.
La musica di Fats Domino ha ispirato leggende quali Elvis Presley, che pubblicamente riconobbe le sue grandi doti vocali, ed i Beatles, che scrissero “Lady Madonna” ispirandosi all’artista nero. Fats Domino in effetti fuse il boogie boogie, sonorità jazz, soul e rhythm and blues: un mix che influenzò fortemente un’epoca.
Dopo gli anni sessanta la sua carriera sostanzialmente non ebbe più grandi sussulti in quanto Fats Domino preferì la vita tranquilla di New Orleans a quella di un musicista sempre in tour. Tranquillità che fu scossa con l’uragano Katrina dell’agosto 2005 in cui fu dichiarato scomparso per il  rifiuto di abbandonare la sua abitazione. Messo in salvo insieme alla famiglia, Fats Domino restaurò la sua casa diradando sempre di più le apparizioni in pubblico e restando vedovo nel 2008 dell’amata Rosemary, dopo oltre 50 anni di matrimonio.