
Il 22 marzo di cento anni fa nasceva il grande Nino Manfredi. La Rai ha voluto dedicargli, in occasione di questa ricorrenza, un documentario in suo onore: Uno, nessuno, cento Nino. Un ritratto del grande attore ciociaro non solo come straordinario artista ma anche come uomo, marito, padre e nonno con tutte le sue sfumature e i suoi conflitti interiori.
https://style.corriere.it/spettacoli/tv/in-arte-nino-manfredi-100-anni/
Nino Manfredi è stato uno dei più grandi attori italiani, eccezionale protagonista della commedia all’italiana (insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman), il periodo d’oro del nostro cinema. Film come Audace colpo dei soliti ignoti, Operazione San Gennaro e Gli anni ruggenti rimarranno per sempre nell’immaginario collettivo.
Nino Manfredi era nato a Castro dei Volsci e cresciuto nel quartiere San Giovanni di Roma. Non solo fu lo straordinario esponente della commedia all’taliana ma un artista a tutto tondo. Radio, televisione, teatro, cinema e musica: l’arte lo ha conosciuto in tutte le sue vesti. Indimenticabile il suo Rugantino, commedia musicale che ha varcato i confini del nostro Paese facendosi apprezzare anche in America. In televisione ebbe uno straordinario successo nel varietà Canzonissima nel 1959/60 insieme a Bice Valori e Paolo Panelli. Al cinema fu un attore a tutto tondo capace di rappresentare tutte le sfumature dell’uomo italiano. La trilogia sulla Roma papalina che lo vide protagonista con la regia di Luigi Magni, fu uno straordinario successo. Per grazia ricevuta e soprattutto C’eravamo tanto amati sono altri grandi capolavori di Nino Manfredi, quest’ultimo diretto da Ettore Scola ed interpretato magistralmente insieme ad altri “mostri sacri” come Vittorio Gassman ed Aldo Fabrizi.
La musica fu un’altra sua grande passione: nel 1970 reinterpretò un brano classico di Ettore Petrolini, Tanto pe’cantà, raggiungendo le prime posizioni nella hit parade.
Negli ultimi anni della sua vita lo abbiamo visto in molte serie e film televisivi di grande successo come Un difetto di famiglia insieme a Lino Banfi.
Nino Manfredi è scomparso 4 giugno del 2004 a 83 anni in seguito alle conseguenze di una emorragia cerebrale. A luglio dell’anno prima, poco dopo la fine delle riprese del suo ultimo film uscito postumo, La fine di un mistero, era stato colpito da un ictus.
Oggi riposa al cimitero del Verano a Roma.