AMA Funeral Service ricorda il grande Pino Daniele

Pino DanieleIl 4 gennaio di cinque anni fa ci lasciava il grande Pino Daniele a causa di un infarto che lo aveva colto nel suo casale in Toscana. A nulla servirono i disperati soccorsi ed il trasporto all’ospedale Sant’Eugenio di Roma. La notizia commosse l’Italia intera e la città di Napoli in particolare.
Pino Daniele era infatti nato nel Quartiere Porto di Napoli e il 19 marzo 2020 avrebbe compiuto 65 anni. La sua musica si è sempre basata sullo stretto rapporto che aveva con la terra d’origine e di lui si disse che creò un nuovo genere, il tarumbò, un mix tra la tarantella napoletana e le influenze musicali nere, in particolar modo il blues. Un mix vincente: le classiche melodie napoletane si sposavano perfettamente con i sound del blues, del jazz, del funk e del rock creando delle canzoni che resteranno per sempre nel cuore degli italiani. Era proprio questa la grandezza di Pino Daniele, sapere entrare nel cuore di un vasto pubblico, aldilà dei gusti musicali di ognuno. La sua grandezza era riconosciuta anche dai suoi colleghi. In quarant’anni di carriera ha collaborato con grandi artisti non solo italiani ma anche internazionali come Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Ralph Towner, Mel Collins ed Eric Clapton, per citarne alcuni. Sarebbe impossibile menzionare tutta la discografia di Pino Daniele in questo articolo, ma ci piace ricordare in particolar modo due album: Terra mia, il suo disco d’esordio nel 1977, simbolo di un profondo legame con la cultura partenopea e mediterranea, e Nero a metà del 1980, in cui maturò il nuovo sound napoletano su solide basi blues. Nero a metà fu inserito nella classifica dei cento album italiani più belli di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone Italia.
L’11 gennaio del 2015, pochi giorni dopo la sua scomparsa, lo stadio San Paolo gremito per la sentitissima partita Napoli-Juventus gli ha reso omaggio intonando all’ingresso in campo delle squadre la sua Napule è creando un’atmosfera da brividi. https://video.repubblica.it/edizione/napoli/brividi-al-san-paolo-in-50mila-cantano-napule-e/188559/187477
Con Pino Daniele ci ha lasciato un artista immenso e le sue canzoni saranno cantate ancora da molte generazioni.